- Written by Piercosimo Calabrese
- permalink

Focara, si chiude con lo spettacolo Vox poetica
Grande chiusura della Fòcara 2018 con lo spettacolo “Vox poetica”. L’evento si terrà venerdì 19 gennaio 2018, alle ore 20.30, al Teatro Comunale di Novoli (Le).
Lo spettacolo è portato in scena dalla Compagnia Salvatore Della Villa che ha già aperto il cartellone degli eventi legati ai festeggiamenti di Sant’Antonio Abate, lo scorso 7 gennaio con “Il piccolo principe”. Della Villa ritorna in scena con una manifestazione unica nel suo genere, basata su una partitura cromatica di poesia e suono che si aprono in un accordo fino a divenire concerto. A mescolarsi perfettamente con la “vox poetica” del maestro, le note del pianoforte di Valeria Vetruccio, insieme alle architetture sonore di Gianluigi Antonaci.
Tutto si sviluppa in un vero e proprio concerto poetico, in un gioco continuo di pulsioni ricercate nei testi, nella timbrica, nelle armonie e nelle sonorità del corpo.
Salvatore Della Villa è attore, regista e musicista, formatosi presso il Centro D di Torino con Iginio Bonazzi. Ha diretto e interpretato lavori di Pirandello, Cechov, Guy De Maupassant,e altri. Ha lavorato anche con Riccardo Caporossi e Anna Mazzamauro. Per il cinema ha collaborato con Edoardo Winspeare, Alessandro Preziosi e Diego Abatantuono. Docente di Tecnica Fonetica e Didattica della Voce, da diciotto anni dirige la sua Scuola di Teatro a Lecce, ora centro di formazione “La macchina attoriale”. Ha prodotto opere importanti, interamente autofinanziate, come “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry e “Il grigio” di Giorgio Gaber.
Valeria Vetruccio, leccese, si è diplomata presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore, sotto la guida del M° B. V. Massaro. Si è in seguito perfezionata con i Maestri A. Delle Vigne, F. Scala e R. Risaliti. Dopo il brillante debutto all’estero all’età di 17 anni presso la Wiener-Saal del Mozarteum di Salisburgo, si è esibita in Belgio, Austria, Germania, Francia, Spagna, Bulgaria, Messico, Australia, Polonia, Canada, Israele, Turchia, Hong Kong. Ha suonato e suona regolarmente in qualità di solista con orchestre sinfoniche e da camera, tra cui, in Europa, l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, l’Orchestra Filarmonica di Wrocalw (Polonia), i Solisti di Napoli. E’ attualmente docente di pianoforte presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce.
Gianluigi Antonaci è pianista, compositore ed informatico musicale, nato a Zurigo, vive ed opera nel Salento. Già docente di “Modelli d’analisi e trattamento digitale del suono” e di “Laboratorio di restauro audio” per il Dipartimento Nuove Tecnologie presso il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce, organizza laboratori di teatro-musica, corsi di specializzazione in informatica musicale, corsi di formazione per docenti su tematiche quali multi/ipermedialità e creatività. Ha composto le musiche per “Il Grigio” di Giorgio Gaber e Sandro Luporini e per “Il Piccolo Principe”, sempre con la regia e interpretazione di Salvatore Della Villa.